Come è cambiato il calendario della F1 nel tempo

Photo: Getty Images / Red Bull Content Pool

03. 02. 2025 14:05 CET
icon timer
4 min

Come è cambiato il calendario della F1 nel tempo

Tereza Hořínková

La giornalista di News.gp e una ragazza con grandi sogni

Formula 1 f1calendar f1history f1circuiti f1explained

La Formula 1 è nata nel 1950 con un piccolo calendario incentrato sull'Europa, ma nel corso degli anni è cambiata radicalmente. Vediamo come si è evoluto il calendario e cosa potrebbe riservarci il futuro.

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

Da ALCUNE GARE A UN CAMPIONATO MONDIALE

La prima stagione di F1 del 1950 prevedeva solo sette gare, tutte in Europa ad eccezione della 500 Miglia di Indianapolis, che tecnicamente faceva parte del campionato ma si svolgeva secondo un regolamento diverso. Silverstone ospitò il primo Gran Premio nel maggio 1950 e le altre gare si svolsero su circuiti classici come Monaco, Monza e Spa-Francorchamps— piste che sarebbero diventate sinonimo di questo sport.

Con il passare degli anni, la Formula 1 si espanse gradualmente oltre l'Europa. Negli anni Sessanta si aggiunsero gare in Nord e Sud America e negli anni Settanta si aggiunsero Giappone e Sudafrica. Queste aggiunte segnarono l'inizio della transizione della Formula 1 da una competizione principalmente europea a un campionato veramente globale.

 

PIÙ RAZZE, PIÙ PAESI

Gli anni '80 e '90 videro una spinta ancora maggiore verso l'espansione internazionale. Vengono introdotte gare in Australia, Malesia e Medio Oriente. , che ha avuto un ruolo fondamentale nel plasmare la Formula 1 moderna, si assicurò accordi lucrativi per portare le gare in nuovi mercati.

Al tempo stesso, molti dei classici circuiti europei rimasero una parte fondamentale del calendario. Circuiti come Silverstone, Monza e Spa hanno continuato a ospitare alcune delle gare più emozionanti e memorabili di ogni stagione. Questi circuiti, con i loro tracciati impegnativi e la loro profonda storia, erano amati sia dai piloti che dai fan.

Tuttavia, anche in questo periodo, alcuni circuiti hanno faticato a tenere il passo con le richieste finanziarie di ospitare un Gran Premio. Ciò significa che, mentre il calendario si espandeva, alcune gare, come il Gran Premio del Portogallo a Estoril e il Gran Premio di Francia a Magny-Cours, iniziarono a scomparire.

 

NUOVI CIRCUITI E UN PROGRAMMA PIENO

Il 2010 ha visto uno dei più grandi cambiamenti nella strategia del calendario della Formula 1’. Sotto la nuova proprietà di Liberty Media, lo sport si è concentrato fortemente sull'espansione della sua presenza negli Stati Uniti, in Medio Oriente e in Asia. Sono state aggiunte nuove gare in Azerbaigian e Russia e, sebbene il previsto Gran Premio del Vietnam non abbia mai avuto luogo, la direzione della F1 era chiara: voleva diventare più grande e più attraente dal punto di vista commerciale che mai.

Una svolta importante si ebbe con l'introduzione delle gare di Miami e Las Vegas. Questi eventi sono stati concepiti non solo come gare ma anche come spettacoli di intrattenimento, con concerti, apparizioni di celebrità e campagne di marketing di alto profilo. Anche il Medio Oriente divenne una parte importante del programma, con l'Arabia Saudita e il Qatar che si assicurarono accordi a lungo termine.

Tuttavia, questa rapida espansione ha portato anche a decisioni difficili. Circuiti classici come Hockenheim e Nurburgring in Germania, che un tempo avevano giocato un ruolo fondamentale nella storia della F1, sono scomparsi dal calendario a causa di difficoltà finanziarie. Anche gare come il Gran Premio di Francia, un tempo parte fondamentale della tappa europea del campionato, sono state abbandonate.

QUANTO È TROPPO?

Con la crescita della Formula 1, sono cresciute anche le preoccupazioni per la lunghezza della stagione. In risposta, la F1 ha introdotto un limite di 25 gare a stagione, con l'obiettivo di bilanciare le sue ambizioni globali con le richieste fisiche e logistiche poste a squadre, piloti e personale.

Per le squadre, un calendario più lungo significa più viaggi, più fatica e costi più elevati. Mentre le squadre più grandi hanno le risorse per ruotare il personale e gestire i carichi di lavoro, quelle più piccole devono affrontare sfide maggiori per tenere il passo con le crescenti esigenze di una stagione prolungata.

Per i piloti, il tributo mentale e fisico di un calendario fitto può essere significativo. Con gare distribuite in più continenti, il jet lag, la stanchezza da viaggio e i tempi di recupero limitati tra un evento e l'altro possono influire sulle prestazioni.

Per i fan, il dibattito è più diviso. Alcuni amano avere più gare, perché significa più azione durante l'anno. Altri ritengono che un numero eccessivo di gare possa diluire l'emozione, rendendo ogni Gran Premio meno speciale. Inoltre, il fatto che le sedi tradizionali siano state sostituite da circuiti moderni, progettati per essere commercializzati, ha portato a temere che la F1 stia perdendo parte della sua identità.

 

CIRCUITI CLASSICI CHE RESISTONO ALLA PROVA DEL TEMPO

  • Silverstone (Regno Unito) – Il luogo di nascita della Formula 1, che ha ospitato la prima gara del campionato mondiale nel 1950. È noto per il suo tracciato veloce e scorrevole, con curve iconiche come Maggots, Becketts e Copse.
  • Monza (Italia) – Soprannominato il “Tempio della velocità,” Monza è il circuito più veloce della F1, con lunghi rettilinei e minima deportanza. È un appuntamento fisso della F1 dal 1950 ed è famoso per i suoi appassionati tifosi Tifosi.
  • Monaco (Monaco) – L'unico tracciato che non soddisfa i requisiti minimi di lunghezza della F1, ma rimane essenziale per la sua storia. Le strade strette rendono difficili i sorpassi, rendendo le qualifiche la parte più cruciale del weekend.
  • Suzuka (Giappone) – L'unico tracciato a forma di otto in F1, noto per le sue curve tecniche come le curve a S e la 130R, che lo rendono uno dei preferiti da piloti e tifosi.

 

IL FUTURO DEL CALENDARIO

In prospettiva, la Formula 1 dovrà trovare un approccio sostenibile al suo calendario. Una soluzione che si sta già mettendo in atto è un sistema di rotazione, in cui alcune gare si alternano ogni anno piuttosto che essere fisse.

Il Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps si è assicurato il posto fino al 2031, ma solo su base rotativa, il che significa che ospiterà le gare nel 2026, 2027, 2029 e 2031, mentre sarà escluso dal calendario nel 2028 e 2030. Questo sistema potrebbe aiutare a bilanciare la necessità di espansione, garantendo al contempo che le sedi classiche rimangano parte dello sport, anche se non in tutte le stagioni.

Al tempo stesso, alcuni circuiti stanno iniziando a uscire dal calendario per fare spazio a nuove sedi. Il Gran Premio d'Olanda a Zandvoort non continuerà oltre il 2026, poiché gli organizzatori hanno scelto di non estendere il contratto. Sebbene Zandvoort sia stata un'aggiunta popolare negli ultimi anni, la sua partenza si allinea con la spinta della F1 a espandersi in nuove regioni. Anche altri tracciati, come quello di Imola, potrebbero essere a rischio di rotazione o di rimozione, dato che lo sport continua a crescere.

Un altro aspetto fondamentale sarà la sostenibilità. Poiché ilF1 mira a diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica entro il 2030, potrebbero essere necessari dei cambiamenti nel modo in cui vengono programmate le gare. Raggruppare le gare per regione, piuttosto che saltare da un continente all'altro più volte a stagione, potrebbe ridurre i viaggi inutili e migliorare l'efficienza. Questo non solo aiuterebbe l’impatto ambientale di questo sport, ma alleggerirebbe anche la pressione sulle squadre e sul personale nel corso di una lunga stagione.

Uno dei maggiori obiettivi di espansione è l'Africa, con il Ruanda e il circuito di Kyalami in Sudafrica che hanno espresso interesse a ospitare un Gran Premio. La F1 non disputa una gara nel continente dal 1993 e un suo ritorno aiuterebbe lo sport a raggiungere un pubblico veramente globale. Tuttavia, l'accordo per un nuovo Gran Premio d'Africa è ancora in corso, con sfide finanziarie e logistiche da superare.

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-whatsapp

All'argomento

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

logo-newsgp
Informazioni

icon F1 and MotoGPNotizie su F1 e MotoGP

icon articlesNuovi articoli ogni giorno

icon worldNotizie da tutto il mondo

icon reportsReport dalle gare

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-x logo-whatsapp

Notizie F1 & MotoGP da tutto il mondo

Contact

NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union

newsroom@news.gp

News.GP RSS

News.GP Formula 1 RSS

News.GP MotoGP RSS


We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.