Cosa rende il circuito di Suzuka così speciale?

Photo: Getty Images / Red Bull Content Pool

31. 03. 2025 21:33 CET
icon timer
3 min

Cosa rende il circuito di Suzuka così speciale?

Tereza Hořínková

La giornalista di News.gp e una ragazza con grandi sogni

Formula 1 f1explained f1japan f1circuiti

Il Circuito di Suzuka è uno dei circuiti più iconici della Formula 1, noto per il suo tracciato fluido, la sua ricca storia e i suoi fan appassionati. È un luogo in cui sono stati vinti campionati, risolte rivalità e spinti i piloti ai loro limiti assoluti.

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

Il circuito di Suzuka è una delle piste più famose e rispettate della Formula 1. Si trova in Giappone, vicino alla città di Nagoya, e da molti anni è parte integrante del calendario della Formula 1.

Una delle prime cose che si notano di Suzuka è il suo tracciato. Il tracciato ha infatti la forma di un otto, cosa molto rara nelle corse. Una parte della pista si incrocia con un'altra su un ponte, cosa che non si vede nella maggior parte dei circuiti. Ma non si tratta solo della forma. Le curve e le sezioni del tracciato sono ciò che lo rendono davvero emozionante.

Il circuito presenta un ottimo mix di curve veloci e scorrevoli e parti più tecniche che richiedono precisione e controllo. Per esempio, all’inizio del giro c’è una sezione chiamata Esses, che è una serie di curve a sinistra e a destra che si susseguono velocemente. Se un pilota sbaglia la prima, è molto difficile riprendere il ritmo. Poi c’è la Spoon Curve, piuttosto lunga e insidiosa, e la 130R, una curva molto veloce che la maggior parte dei piloti affronta a tutta velocità.

Per questo motivo, Suzuka viene spesso definito un circuito per piloti.Questo significa che non si tratta solo di avere una macchina veloce, in quanto l’abilità del pilota fa davvero la differenza qui. È il tipo di pista in cui bisogna rimanere concentrati per tutto il tempo, perché un piccolo errore può facilmente rovinare il giro o addirittura la gara. Non c’è molto spazio per correre larghi, e uscire di pista può portare dritto nella ghiaia o nelle barriere.

Il circuito è noto anche per il suo posto nella storia della Formula 1. Molte gare importanti sono state disputate. Vi si sono svolte molte gare importanti, tra cui alcune in cui si è deciso il campionato del mondo. Uno dei momenti più famosi risale al 2000, quando Michael Schumacher vinse la gara e, con essa, il suo primo campionato per la Ferrari. Quella vittoria significò molto non solo per lui, ma per l'intera squadra Ferrari. Non vincevano un titolo da oltre 20 anni e quando Schumacher tagliò il traguardo si capì cosa significava. Lui era emozionato, la squadra era in lacrime, ed era l'inizio di un'era d'oro per la Ferrari.

Prima di allora, tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90, Suzuka fu il palcoscenico di una delle più grandi rivalità della F1: Ayrton Senna e Alain Prost. Nel 1989, i due si schiantarono l'uno contro l'altro verso la fine della gara, favorendo la vittoria del titolo da parte di Prost. Poi, nel 1990, Senna si vendicò scontrandosi con Prost al primo giro. L'incidente diede a Senna il titolo, ma scatenò anche un'enorme polemica. Ancora oggi se ne discute.

Anche Sebastian Vettel ha avuto una grande esperienza a Suzuka. Ha vinto quattro volte, perché il suo stile di guida si adattava perfettamente al circuito. Le vittorie del 2010 e del 2012 sono state particolarmente importanti perché lo hanno aiutato a conquistare il campionato del mondo. Quando era al suo meglio con la Red Bull, Suzuka sembrava spesso il suo parco giochi e ha detto più volte che era il suo circuito preferito.

Un'altra cosa che rende Suzuka speciale è l'atmosfera. I tifosi giapponesi sono incredibilmente appassionati, ma anche molto educati e rispettosi. Spesso indossano costumi creativi, portano cartelli fatti a mano e sostengono ogni squadra e pilota. C’è un vero senso di eccitazione e di celebrazione durante il weekend di gara, e molti dicono che i fan sono una delle parti migliori del venire a Suzuka.

Anche se la Formula 1 visita molti circuiti moderni e altamente tecnologici in tutto il mondo, Suzuka si sente ancora unica. Ha storia, personalità e un tracciato che mette alla prova i migliori piloti. È per questo che molte persone, sia che seguano la F1 da anni sia che vi si avvicinino per la prima volta, attendono con ansia il Gran Premio del Giappone.

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-whatsapp

All'argomento

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

logo-newsgp
Informazioni

icon F1 and MotoGPNotizie su F1 e MotoGP

icon articlesNuovi articoli ogni giorno

icon worldNotizie da tutto il mondo

icon reportsReport dalle gare

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-x logo-whatsapp logo-youtube

Notizie F1 & MotoGP da tutto il mondo

Contact

NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union

info@news.gp


We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.