Photo: Gold & Goose / Red Bull Content Pool
Eliška Ryšánková
Giornalista di News.GP che si occupa dell'emozionante mondo della MotoGP e della Formula 1.Il campione della MotoGP Jorge Martin ha subito un grave incidente durante i test pre-stagionali a Sepang, rompendosi la mano destra e il piede sinistro. Aprilia ha messo in discussione i pneumatici Michelin, ma i dati suggeriscono che l'incidente sia stato causato da un improvviso calo della temperatura degli pneumatici. Con Martin che si sta riprendendo dall'intervento chirurgico, il suo ritorno alle corse rimane incerto.
Il campione di MotoGP Jorge Martin ha avuto un inizio difficile per i test pre-stagionali in Malesia. Nella prima giornata sul circuito di Sepang, il campione in carica è caduto alla curva 2, rompendosi la mano destra e il piede sinistro. L'incidente ha scatenato un dibattito su cosa possa aver causato la caduta, con Aprilia che ha messo in discussione il ruolo di Michelin, il fornitore ufficiale di pneumatici.
L'incidente e le sue conseguenze
Martin stava compiendo un giro di lancio quando è stato sbalzato dalla sua Aprilia ad alta velocità, in un incidente chiamato highside. È atterrato di faccia, riportando fratture multiple, ed è stato immediatamente portato in un ospedale vicino. Successivamente, è volato a Barcellona per essere operato dal dottor Xavier Mir. A causa delle ferite riportate, Martin dovrebbe saltare i prossimi test in Thailandia e potrebbe non tornare prima della prima gara di marzo.
La colpa è del pneumatico?
Aprilia ha inizialmente ipotizzato che il problema potesse essere il pneumatico posteriore, contestandone lo stoccaggio e la storia. Massimo Rivola, amministratore delegato di Aprilia Racing, ha dichiarato: "I dati dimostrano che la moto non ha avuto alcun problema e Jorge non ha commesso alcun errore. Ho chiesto alla Michelin la storia del pneumatico. Non mi piacerebbe sapere che è stato immagazzinato per 11 mesi.
In risposta, il responsabile Michelin per la MotoGP, Piero Taramasso, ha chiarito che il pneumatico è stato prodotto nel giugno 2024 ed è stato conservato in un contenitore a temperatura controllata. Ha negato ogni possibile problema di qualità, affermando che il pneumatico non era vecchio o conservato in modo improprio.
La vera causa
Taramasso ha poi fornito ulteriori dettagli dopo aver esaminato i dati della moto di Martin. Secondo uno speciale sensore all'interno del pneumatico, la temperatura interna è scesa di 15°C al di sotto del normale intervallo di 90–100°C. Mentre la temperatura della superficie esterna sembrava a posto, lo strato interno freddo ha probabilmente causato una perdita di aderenza inaspettata del pneumatico.
Ha suggerito le possibili ragioni del calo di temperatura:
Taramasso ha ammesso la necessità di ulteriori indagini, ma ha sostenuto che Michelin non ha alcuna colpa.
Martin’s Recovery
Dopo una notte in ospedale in Malesia, Martin è tornato in Europa per essere operato al mignolo della mano destra fratturato. Il piede sinistro, che ha subito tre fratture, richiederà un processo di recupero più lungo. I medici valuteranno le sue condizioni dopo l'intervento per determinare quando potrà tornare a gareggiare.
Con le ferite riportate, è improbabile che Martin prenda parte ai prossimi test e al lancio della stagione MotoGP a Bangkok. Se salta il resto dei test pre-stagionali, parteciperà alla prima gara di marzo con un tempo limitato sulla sua Aprilia.
Con il lento avvicinarsi della stagione, tutti gli occhi saranno puntati sul recupero di Martin e sulla sua capacità di tornare in tempo per difendere il suo titolo di campione.
Notizie su F1 e MotoGP
Nuovi articoli ogni giorno
Notizie da tutto il mondo
Report dalle gare
NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union
We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:
This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.