Photo: Getty Images / Red Bull Content Pool
Formula 1 f1 f12025season f1saudiarabia maxverstappen redbullracing
Max Verstappen ha raccontato che è stato il suo ingegnere di gara a ideare la strategia Q3 che gli ha permesso di ottenere una pole position a sorpresa nel Gran Premio dell'Arabia Saudita.
Lando Norris ha causato un momento drammatico nella Q3 quando ha spinto troppo forte l'asse anteriore della sua McLaren nell'approccio alla curva 4 del Jeddah Corniche Circuit. È andato largo, è rimbalzato sui cordoli della curva 5 e ha colpito la barriera con una forza tale da far scattare la bandiera rossa e l'auto medica. In quel momento, Max Verstappen stava iniziando a scaldare un set di gomme morbide fresche, preparandosi per il suo primo giro di qualifica.
Quando mancavano poco più di otto minuti alla fine della gara, Verstappen e il team Red Bull hanno dovuto ripensare rapidamente alla loro strategia. Se Max voleva fare due giri cronometrati, avrebbe dovuto completare almeno un out-lap, e possibilmente due, con il tempo di fare rifornimento in mezzo. Il team ha escogitato un piano intelligente. Hanno deciso di mantenere l'attuale set di pneumatici sulla vettura, di rifornirla per due giri di spinta e di far rientrare Max dopo il primo giro volante per montare un nuovo set di pneumatici per un altro giro.
Il suo primo giro era già abbastanza buono per la pole position provvisoria, ma solo per un piccolo margine di 0,001 secondi. Si è trattato di una prestazione forte, considerando che la vettura era più pesante del solito a causa del carburante extra. Tuttavia, dato che Oscar Piastri è stato l'unico pilota a segnare un tempo prima della bandiera rossa e che gli rimaneva molto tempo per un altro giro, Verstappen sapeva che quel piccolo vantaggio non sarebbe stato sufficiente. Aveva bisogno di ripartire.
Era chiaro dove poteva migliorare. Nel primo run, non era riuscito a portare gli pneumatici in temperatura e gli mancava l'aderenza alla curva 1. La seconda volta, invece, ha evitato che gli pneumatici si scaldassero. La seconda volta ha evitato questo errore. Dopo aver effettuato il pit stop per le gomme fresche, ha realizzato un giro più veloce di 0,010 secondi rispetto al miglior risultato di Piastri.
La Red Bull ha provato diversi assetti della vettura per tutto il fine settimana, alla ricerca del modo migliore per estrarre le prestazioni dalla RB21. A causa dei continui problemi di correlazione aerodinamica, il team ha fatto molto affidamento sulle regolazioni in pista. La vettura è rimasta un po' imprevedibile e incostante sotto pressione, motivo per cui il piano di due giri ha funzionato così bene. Il primo giro ha aiutato Max a costruire il ritmo e la fiducia, mentre il secondo è stato il vero attacco.
Anche se Verstappen era stato il più vicino alle McLaren nell'unica sessione di prove veramente rappresentativa, aveva avvertito che la Red Bull non sarebbe stata la favorita di questo weekend. Ma dopo aver guidato i tempi in Q1, ha messo insieme un brillante giro finale proprio alla fine della Q3, battendo Piastri per un solo centesimo di secondo per conquistare la pole in Arabia Saudita.
Dopo la sessione, Verstappen, citato da Motorsport Week, ha spiegato come si è svolto il tutto. “Tutte le qualifiche sono andate bene, naturalmente. Da queste parti, credo sia sempre importante avere un certo ritmo, quindi è naturale fare un bel po' di giri. Anche le gomme, per fortuna, tengono bene.
“Certo, la bandiera rossa in Q3 non è l'ideale, ma naturalmente tutti devono farci i conti. Quindi abbiamo optato per la strategia dei due giri. Sono contento di averlo fatto, mi ha permesso di tenere il passo e mi ha fatto sentire bene.
Ha anche raccontato come il suo ingegnere di gara Gianpiero Lambiase abbia aiutato a guidare l'approccio dopo l'incidente di Norris. “Con l'incidente, credo che l'unica cosa che ha significato sia stata che, naturalmente, dovevi cambiare il tuo approccio,” ha detto. “Non ero del tutto sicuro di cosa fare.
“Alla fine della giornata, il GP ha detto: 'Facciamo benzina per due giri'. Si fa il primo giro con la gomma usata per l'out-lap. Poi si va ai box e si passa a quello nuovo. Naturalmente, si porta con sé un po’di carburante in più, quindi si è un po’più lenti nel primo giro. Sì, credo che sia stata la scelta giusta.
Verstappen ha concluso dicendo: “Alla fine, è stata sicuramente la cosa giusta da fare per me, almeno in termini di feeling che avevo con la macchina e di costruzione del limite.”
Notizie su F1 e MotoGP
Nuovi articoli ogni giorno
Notizie da tutto il mondo
Report dalle gare
NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union
We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:
This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.