Il grande dilemma di Honda: chi sarà il suo prossimo pilota in MotoGP?

Photo: Honda racing corporation

23. 04. 2025 11:12 CET
icon timer
4 min

Il grande dilemma di Honda: chi sarà il suo prossimo pilota in MotoGP?

Eliška Ryšánková

Giornalista di News.GP che si occupa dell'emozionante mondo della MotoGP e della Formula 1.

MotoGP honda ridermarket summaries

La Honda è di nuovo in ascesa nella MotoGP, ma con lo slancio arrivano anche scelte difficili. Guardando al futuro, la squadra deve decidere chi la guiderà nella prossima era. Rimarrà con nomi esperti come Johann Zarco e Luca Marini o farà una mossa coraggiosa per ingaggiare l'astro nascente Pedro Acosta? Con i contratti in scadenza e la concorrenza che si fa sempre più agguerrita, lo schieramento dei piloti Honda potrebbe cambiare in modo sostanziale.

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

Il team Honda si trova di fronte a una grande decisione. Dopo alcuni anni difficili, sta finalmente mostrando segni di ripresa, ma ora deve fare scelte difficili su chi guiderà le sue moto in futuro.

E chi è al centro della conversazione? Luca Marini e Johann Zarco, i cui contratti sono in scadenza. Entrambi i piloti hanno giocato un ruolo chiave nei recenti progressi della Honda, ma con Pedro Acosta ora collegato alla squadra, tutto è in bilico.

Solo un anno fa, l'idea di un ingresso di un pilota come Acosta sarebbe sembrata folle, visto che la RC213V era un disastro. Ma dopo un serio sforzo ingegneristico durante l'inverno, le moto Honda stanno finalmente tornando competitive e questo le rimette in gioco per nomi importanti come quello di Acosta.

Al momento, Acosta corre per la KTM, ma la squadra austriaca è in difficoltà. Nonostante una vittoria (poi vanificata da una penalità), la KTM non è stata all'altezza delle aspettative. E sebbene Acosta abbia ancora un anno di contratto, è chiaro che è pronto a esplorare nuove opzioni. Ed è qui che entra in gioco la Honda, una delle poche squadre con il budget e l'ambizione di provare a riscattarlo in anticipo.

Si è parlato anche dell'interesse della VR46 per Acosta, ma questo significherebbe che la squadra potrebbe dover rinunciare a Franco Morbidelli, che attualmente è in ottima forma. Inoltre, la VR46 potrebbe non avere il budget di cui dispone la Honda per fare una mossa così audace.

Quindi, se la Honda dovesse puntare su Acosta, probabilmente significherebbe spostare Marini dal team ufficiale. Ma questo non vuol dire mandarlo via. Invece, secondo quanto riferito, la Honda spera di trasferirlo nel suo team satellite, LCR Honda, dove il suo feedback tecnico potrebbe ancora essere importante.

Marini è diventato una parte fondamentale del processo di sviluppo della Honda. Ha contribuito a perfezionare la moto insieme a Joan Mir e si è guadagnato gli elogi del boss del team Alberto Puig per il suo lavoro costante. Con le importanti modifiche al regolamento in arrivo nel 2027 e una nuova RC214V probabilmente in fase di sviluppo, mantenere Marini potrebbe essere la chiave del loro successo.

Ma c'è una fregatura—LCR ha già Johann Zarco, che attualmente è il pilota Honda più performante.

Zarco potrebbe essere il più anziano in griglia, ma dai suoi risultati non si direbbe. Si è classificato quarto in Qatar e si trova al sesto posto nella classifica del campionato. Questo tipo di prestazioni rende molto difficile giustificare la sua sostituzione.

Zarco stesso vuole restare, e lo ha detto apertamente. Dopo la gara del Qatar, ha dichiarato:

“So che sto facendo buone cose con la Honda e voglio continuare con loro. Questo sarebbe il modo migliore.” ha detto Zarco a The Race

Ha persino suggerito che rimanere con LCR per altri due anni potrebbe essere un'opzione migliore rispetto al passaggio al team ufficiale per un solo anno. Tuttavia, l'età è l'unica cosa che potrebbe giocare a suo sfavore. Se dovesse firmare un altro contratto biennale, avrebbe 37 anni quando finirà—un netto contrasto con il ventenne Acosta, che potrebbe rappresentare il futuro di questo sport.

Quindi, ecco come si pone la Honda: ha Zarco, Marini e l'occasione d'oro di ingaggiare un potenziale futuro campione come Acosta. Ma tenerli tutti e tre potrebbe non essere possibile.

Le scelte che la Honda farà nei prossimi mesi potrebbero plasmare il suo futuro in MotoGP per anni. Ma una cosa è certa—sono tornati a lottare, e il paddock sta a guardare.

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-whatsapp

All'argomento

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

logo-newsgp
Informazioni

icon F1 and MotoGPNotizie su F1 e MotoGP

icon articlesNuovi articoli ogni giorno

icon worldNotizie da tutto il mondo

icon reportsReport dalle gare

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-x logo-whatsapp logo-youtube

Notizie F1 & MotoGP da tutto il mondo

Contact

NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union

info@news.gp


We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.