Photo: Gold & Goose / Red Bull Content Pool
Eliška Ryšánková
Giornalista di News.GP che si occupa dell'emozionante mondo della MotoGP e della Formula 1.Mentre il circo della MotoGP arriva al Red Bull Ring, il campionato è destinato a cambiare. Jorge Martín è in testa alla classifica, tallonato da Francesco Bagnaia, mentre la straordinaria prestazione di Enea Bastianini a Silverstone lo ha spinto a entrare in gara. Con il dominio storico della Ducati su questo circuito, la posta in gioco è altissima. Bagnaia continuerà la sua striscia di vittorie o Martín e Bastianini riusciranno a ribaltare lo status quo? Nel frattempo, Marc Márquez cerca il riscatto, Fabio Di Giannantonio è in ascesa e KTM e Aprilia sono ansiose di lasciare il segno. Il Red Bull Ring promette una battaglia elettrizzante in cui ogni punto conta e il futuro del campionato è in bilico.
Jorge Martín è ora in testa al campionato, mentre si va verso il Red Bull Ring, con Francesco Bagnaia alle sue calcagna. Ma non si tratta solo di una battaglia tra due piloti: dopo la sua prestazione a Silverstone, è emerso anche un nuovo concorrente. Enea Bastianini occupa ora la terza posizione in classifica, rendendo la competizione ancora più avvincente per gli appassionati.
Cosa dobbiamo aspettarci questo fine settimana al Red Bull Ring? Innanzitutto, dobbiamo ricordare che il Red Bull Ring è un campo di battaglia che la Ducati conosce bene, essendo uno dei suoi circuiti più frequentemente dominati. Con Bagnaia, che ha vinto qui nelle ultime due stagioni, compreso un doppio trionfo l'anno scorso, possiamo solo aspettarci che arrivi fiducioso e che guardi al margine di tre punti. Il suo rivale Jorge Martín, la cui prima vittoria in assoluto nella categoria MotoGP è avvenuta su questa pista, sarà pronto a dare battaglia. E poi c’è Bastianini, che potrebbe dare una scossa al campionato con la sua incredibile rimonta, rimettendosi in gioco. Una volta, un distacco di 49 punti sembrava irraggiungibile, ma con 37 punti in classifica ogni fine settimana, sembra improvvisamente a portata di mano, soprattutto se si considera che Bagnaia ha recuperato esattamente la stessa cifra contro Martín tra la Catalunya e la pausa estiva.
Oltre ai primi tre piloti, c'è Marc Márquez, che ha affrontato un weekend di alti e bassi a Silverstone. Una brutale caduta sabato avrebbe potuto far deragliare il suo momento, ma Márquez è tornato domenica e si è assicurato un prezioso bottino di punti. Tuttavia, per un pilota del suo calibro, non è abbastanza. Sa che avrà bisogno di qualcosa di straordinario per lottare per il podio in Austria. Ma se c’è una cosa su cui Márquez prospera, è la resa dei conti all’ultima curva, e il Red Bull Ring ne ha viste tante. Questa volta, però, non punta solo a un finale agguerrito, ma è determinato a conquistare finalmente uno dei pochi circuiti che gli sono sfuggiti. La posta in gioco è più alta, la sfida più grande, e Márquez è più affamato che mai.
Fabio Di Giannantonio continua a stupire, inseguendo Marc Márquez a Silverstone al punto che, sul finale, era più vicino a Márquez di quanto Márquez fosse a Bagnaia. Con la fiducia alle stelle, Di Giannantonio si è persino lanciato in un audace schiaffo al sellino in stile Moto3, segnalando ad Alex Márquez di seguire il suo esempio.
Marco Bezzecchi è altrettanto affamato di riscatto. Nonostante il solido GP di Gran Bretagna, il suo weekend si è concluso presto con un incidente nella Sprint, quando è stato messo fuori gioco da Franco Morbidelli. Tuttavia, Bezzecchi non è uno che si tira indietro, soprattutto a Spielberg, dove è salito sul podio lo scorso anno. Con i trionfi del passato che alimentano il suo fuoco, punta a reclamare il suo posto al vertice.
Il dominio di Ducati in Austria è innegabile, ma c’è un’altra casa che ha assaporato due volte la vittoria su questo stesso palcoscenico: KTM. Nonostante le recenti difficoltà, KTM è pronta a riaccendere la propria forma davanti all'appassionato pubblico di casa. Tutti gli occhi saranno puntati sul debuttante Pedro Acosta, al suo debutto in terra austriaca. Brad Binder è determinato a ribaltare il copione in Austria, mentre Jack Miller, reduce da un solido bottino di punti, ha voglia di fare di più. Per quanto riguarda Augusto Fernandez, si vocifera di un possibile ruolo di collaudatore in un'altra casa l'anno prossimo, anche se nulla è confermato. Una certezza, invece, è il ritorno del pilota collaudatore della Red Bull KTM Pol Espargaro, che tornerà come wildcard. La sua macchina attirerà sicuramente l'attenzione, mentre KTM cerca di recuperare il proprio posto in testa alla classifica.
Per quanto riguarda l'Aprilia, Silverstone è stata un'esperienza contrastante per il team. Aleix Espargaro è salito sul podio della Sprint dalla pole position, ma Maverick Viñales ha avuto un weekend più difficile. Entrambi i piloti puntano in alto in Austria, anche se la storia suggerisce che non sarà facile per loro. La squadra non ha mai ottenuto un piazzamento migliore del sesto posto, e ogni pilota ha conquistato questa posizione una volta negli ultimi due anni. Essendo l'unica fabbrica a non aver ancora conquistato un podio in questo circuito, l'Aprilia non lo vede come un fallimento, ma come un'opportunità per riscrivere la storia. Anche il loro collaudatore Lorenzo Savadori sarà in pista, per raccogliere dati cruciali mentre Aprilia cerca di cogliere l'opportunità di lasciare il segno qui.
Per la Yamaha, Fabio Quartararo continua a racimolare punti, ma la voglia di fare di più è evidente. Quartararo detiene il miglior risultato recente della Yamaha su questo circuito, con un combattuto podio nel 2022, e tutti gli occhi saranno puntati su come la loro moto gestirà l'inesorabile natura stop-start del Red Bull Ring. Nel frattempo, il team attende aggiornamenti su Alex Rins, che si è ritirato da Silverstone, lasciando dubbi sul suo rientro.
Anche la Honda promette alcune storie affascinanti. Joan Mir ha subito un frustrante ritiro a Silverstone a causa di problemi meccanici, ma con un nuovo contratto in mano, è ansioso di lasciare il segno in Austria, una pista dove ha avuto successo nella sua carriera di pilota. Inoltre, Stefan Bradl si unirà alla squadra come wildcard con il Test Team HRC. Il suo compito è quello di raccogliere dati mentre la Honda cerca di tornare in testa alla classifica.
E ora, con tutto ciò che è stato predisposto, siamo in procinto di affrontare quello che potrebbe essere il momento decisivo di questa emozionante stagione. L'Austria promette una gara che potrebbe riscrivere la storia e rimodellare l'intero campionato. La battaglia per la vittoria inizia ora, sul Red Bull Ring, dove i sogni vengono realizzati e infranti. Il futuro della MotoGP sta per essere scritto qui. Siete pronti per la resa dei conti?
Notizie su F1 e MotoGP
Nuovi articoli ogni giorno
Notizie da tutto il mondo
Report dalle gare
NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union
We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:
This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.