La MotoGP spiegata: Sistema di bandiere

Photo: Gold & Goose / Red Bull Content Pool

07. 04. 2025 14:49 CET
icon timer
4 min

La MotoGP spiegata: Sistema di bandiere

Eliška Ryšánková

Giornalista di News.GP che si occupa dell'emozionante mondo della MotoGP e della Formula 1.

MotoGP motogp spiegato motogpflags summaries

Nella MotoGP, le bandiere sono più che semplici segnali colorati: sono una parte cruciale della comunicazione di gara, che garantisce la sicurezza dei piloti e la correttezza della competizione. Sia che siate nuovi alla MotoGP o che vogliate semplicemente capire meglio il sistema delle bandiere, questa semplice guida vi spiegherà cosa significa ogni bandiera.

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

Nella MotoGP, il sistema di bandiere è importante per mantenere la sicurezza dei piloti e garantire una gara corretta. Le bandiere sono essenzialmente strumenti di comunicazione tra i commissari di gara e i piloti, aiutando tutti a capire cosa sta succedendo durante le prove, le qualifiche e le gare. Quindi, se vi state chiedendo: "Come funziona il sistema di bandiere nella MotoGP? ", ecco una guida facile per aiutarvi a capire tutto.

Perché le bandiere sono importanti?

Ogni pilota e squadra deve sapere cosa significa ogni bandiera. Si tratta di garantire la sicurezza di tutti e di assicurare che la gara si svolga nel modo più fluido possibile. Le regole sulle bandiere della MotoGP fanno parte del sistema di sicurezza generale, che comprende anche elementi come la sicurezza della pista, la Safety Car, i commissari e un team medico in attesa in ogni evento.

Come funziona

Le bandiere sono sventolate dai commissari di percorso (chiamati anche ufficiali di gara) che sono dislocati intorno alla pista per dare informazioni o istruzioni importanti ai piloti. I piloti devono seguire immediatamente le istruzioni fornite dalle bandiere. Le bandiere possono essere sventolate durante le prove, le qualifiche e la gara vera e propria, a seconda di ciò che sta accadendo in pista.

Per spiegare meglio, i commissari agiscono sotto la direzione della Direzione Gara e del Collegio dei Commissari Sportivi della MotoGP, che sono i funzionari responsabili delle regole di gara e della sicurezza.

Le bandiere e il loro significato

Ecco le diverse bandiere che si possono vedere durante una gara di MotoGP e il significato di ciascuna:

Bandiera verde: La pista è libera. Questa bandiera viene sventolata all'inizio di una sessione di prove, dei giri di riscaldamento, dei giri di avvistamento o dopo eventuali bandiere gialle per segnalare che si può ripartire a tutta velocità.
Bandiera a strisce gialle e rosse:   C'è qualcosa sulla pista che potrebbe compromettere la trazione, come olio o ghiaia. I piloti devono essere cauti in quell'area.
 Bandiera bianca con croce rossa diagonale:  La pioggia sta interessando una sezione della pista, quindi i piloti devono prestare attenzione.
Bandiera blu: Un pilota sta per essere sorpassato. In pratica, significa che il corridore deve lasciar passare un corridore più veloce. In gara, significa che un corridore sta per essere doppiato e deve lasciarlo passare il prima possibile.
Bandiera bianca e nera a scacchiera: La sessione o la gara è terminata. Questa bandiera viene sventolata al traguardo per segnalare la fine di una gara o di una prova.
Bandiera bianca e nera a scacchiera + Bandiera blu: Se un pilota si trova in una situazione di pericolo, la bandiera viene sventolata al traguardo. Se un corridore si trova a ridosso del leader nell'ultimo giro, entrambe le bandiere vengono sventolate insieme al traguardo.
Bandiera gialla sulla griglia di partenza: Indica che la partenza della gara è ritardata. Può anche significare che un corridore su una fila specifica sta avendo problemi.
Bandiera gialla intorno alla pista: Una bandiera gialla significa che c'è un pericolo in pista (come un incidente o dei detriti). I piloti devono rallentare.
Due bandiere gialle intorno alla pista: Due bandiere gialle significano che c'è un pericolo maggiore in pista e che i piloti devono prestare molta attenzione.
Bandiera bianca: Significa che i piloti sono autorizzati a cambiare moto (di solito durante una gara bagnata o un cambiamento delle condizioni). Solo la Direzione Gara può prendere questa decisione.
Bandiera Rossa: La gara o la sessione di prove viene interrotta, di solito per motivi di sicurezza (come una caduta o condizioni della pista non sicure). I piloti devono tornare lentamente ai box.
Bandiera nera: Chi è stato allontanato da un pilota è stato allontanato dalla corsia dei box. Un pilota è stato squalificato. Deve fermarsi ai box alla fine del giro in corso e non può continuare a correre.
Bandiera nera con cerchio arancione: Questa bandiera indica a un pilota che la sua moto ha un problema meccanico che potrebbe essere pericoloso. Deve abbandonare immediatamente la pista.

Cosa succede se qualcuno ignora le bandiere?

I piloti devono seguire le bandiere o incorreranno in sanzioni. Ad esempio, durante una bandiera gialla non è consentito sorpassare, e se i piloti ignorano questa regola, potrebbero essere penalizzati. Le penalità possono essere comunicate ai piloti attraverso il loro cruscotto o il tabellone dei box e possono comprendere:

  • Cambio di posizione: al pilota può essere chiesto di scendere di un certo numero di posizioni.
  • Penalità giro lungo: il pilota deve passare attraverso un'area speciale della pista che aggiunge tempo al suo giro.
  • Ride-Through: il pilota deve attraversare la corsia dei box senza fermarsi.
  • Penalità di tempo: Il tempo supplementare sarà aggiunto al tempo totale di gara del pilota, o il suo miglior tempo sul giro può essere annullato.

Come le bandiere influenzano la gara

Le bandiere sono fondamentali per la sicurezza dei corridori e la strategia di gara. Influiscono su tutto, dal comportamento dei piloti ai risultati della gara. Ad esempio, se la gara è bagnata e viene esposta la bandiera bianca, i piloti possono cambiare moto. Questa procedura è chiamata flag-to-flag ed è stata utilizzata in molte gare.

Tuttavia, se un pilota commette un errore durante una gara flag-to-flag (come sbagliare il cambio moto), potrebbe essere squalificato, proprio come è successo a Marc Márquez durante il Gran Premio d'Australia del 2013.

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-whatsapp

All'argomento

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

logo-newsgp
Informazioni

icon F1 and MotoGPNotizie su F1 e MotoGP

icon articlesNuovi articoli ogni giorno

icon worldNotizie da tutto il mondo

icon reportsReport dalle gare

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-x logo-whatsapp logo-youtube

Notizie F1 & MotoGP da tutto il mondo

Contact

NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union

info@news.gp


We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.