Fabio Quartararo conquista la pole position nelle qualifiche di Jerez

Photo: Monster Energy Yamaha MotoGP

26. 04. 2025 11:43 CET
icon timer
5 min

Fabio Quartararo conquista la pole position nelle qualifiche di Jerez

Eliška Ryšánková

Eliška Ryšánková

Giornalista di News.GP che si occupa dell'emozionante mondo della MotoGP e della Formula 1.

MotoGP fabioquartararo jerezmotogp motogp2025stagione motogpsaturday rapporti yamaharacing

FP2, Q1 e Q2 hanno regalato drammi, cadute e sorprese sotto un cielo soleggiato. Fabio Quartararo ha scioccato tutti conquistando la pole position, interrompendo la striscia della Ducati, mentre Marc Márquez e Francesco Bagnaia hanno lottato duramente per la prima fila. Ecco un riepilogo completo di tutta l'azione

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

FP2

Le seconde prove libere (FP2) sono iniziate sotto un cielo soleggiato. Era l'ultima sessione prima delle qualifiche, quindi tutti i piloti sono scesi subito in pista. Dopo soli tre minuti, c'è stata una bandiera gialla nel settore 1: Franco Morbidelli è caduto. I suoi meccanici hanno subito iniziato a lavorare sulla sua seconda moto.

I primi tempi sul giro sono arrivati e Francesco Bagnaia ha fatto segnare il miglior tempo con 1:38.439. Tuttavia, la sessione è stata presto interrotta con una bandiera rossa perché le barriere di protezione erano danneggiate. I commissari hanno lavorato rapidamente per ripararle e, dopo una breve pausa, la sessione è ripresa a 25 minuti dalla fine.

A quel punto, Bagnaia era in testa, seguito da Aleix Espargaró e Pedro Acosta. Alcuni piloti non avevano ancora fatto un giro buono prima della bandiera rossa. Poi Marco Bezzecchi ha preso brevemente il comando, ma Fermín Aldeguer lo ha rapidamente battuto. Bagnaia ha ripreso il comando poco dopo. Brad Binder ha sorpreso tutti passando al 4° posto.

Un'altra bandiera gialla è apparsa nel Settore 3 dopo la caduta di Álex Rins. Fortunatamente è risalito in sella alla sua moto e ha proseguito. Mentre la pista migliorava, Marc Márquez ha preso il comando con un tempo di 1:37.002, dimostrando che i tempi sul giro sarebbero diventati ancora più veloci.

Álex Márquez, che aveva dominato il venerdì, ha faticato all'inizio ma ha migliorato fino al 5° posto. Fabio Quartararo ha continuato a tenere un buon ritmo, piazzandosi al 4° posto.

A 15 minuti dalla fine, Quartararo ha spinto ancora di più ed è diventato il primo corridore a entrare nel range di 1:36, prendendo il comando. Poi, Pedro Acosta è caduto alla curva 13, facendo scattare un'altra bandiera gialla. La maggior parte dei piloti è tornata ai box a 13 minuti dalla fine.

Allo scadere dei 10 minuti, i piloti sono tornati in pista. Bagnaia è caduto alla curva 7, causando un'altra bandiera gialla.

Negli ultimi 5 minuti, la sessione si è fatta intensa, mentre tutti cercavano di stabilire i loro giri migliori prima delle qualifiche. Marc Márquez è stato di nuovo il più veloce, mentre Maverick Viñales è salito al secondo posto. Binder, che era nella top 5, è sceso all'11° posto.

La bandiera a scacchi è uscita. Bagnaia, dopo la caduta, è rimasto nel garage ma si è comunque qualificato per la Q2. Quartararo non è riuscito a migliorare il suo ultimo giro, finendo 3°.

Q1

La Q1 è iniziata e i piloti in pista erano: Binder, Bezzecchi, Miller, Viñales, Rins, Raúl Fernández, Ogura, Marini, Bastianini, Augusto Fernández, Espargaró, Savadori e Chantra.

I primi tempi hanno visto Jack Miller più veloce, seguito da Binder e Bastianini. Maverick Viñales ha proseguito il suo buon ritmo dalle FP2 e ha preso il comando. Marco Bezzecchi è passato al secondo posto. Nel frattempo, Rins ed Espargaró non hanno ancora registrato tempi.

Purtroppo, Rins è caduto due volte ed è dovuto andare al centro medico, quindi sembrava che non avrebbe continuato nella Q1. Successivamente, anche Savadori è caduto.

A pochi minuti dalla fine, Viñales era ancora in testa, Bezzecchi era secondo e Miller terzo. Binder è salito al terzo posto, spingendo Miller verso il basso.

Negli ultimi tentativi, Bezzecchi non è riuscito a migliorare molto. Viñales ha continuato a spingere e ha aumentato il suo vantaggio. Alla fine, sono stati Viñales e Bezzecchi a passare alla Q2.

Q2

La Q2 è iniziata con i piloti che hanno spinto al massimo. A 13 minuti dalla fine, hanno iniziato a fare i loro giri veloci.

Alex Márquez è stato uno dei primi a fare un buon tempo, arrivando secondo dietro al fratello Marc Márquez, che ha conquistato la pole provvisoria con il nuovo tempo più veloce del circuito. I fratelli Márquez erano gli unici piloti nel range di 1:35 in quel momento.

Fabio Quartararo ha fatto un ottimo giro per conquistare il secondo posto e Viñales è passato in terza posizione. Tuttavia, Alex Márquez ha recuperato il secondo posto e anche Morbidelli è entrato nel range di 1:35, conquistando il terzo posto.

Bagnaia era quinto e Fabio Di Giannantonio 12°.

La maggior parte dei piloti ha effettuato una rapida sosta ai box per montare gomme fresche. A quattro minuti dalla fine, Bagnaia è salito al secondo posto, Aldeguer al quinto e Viñales all'11°.

Poi Quartararo ha fatto un giro incredibile e ha conquistato la pole position a soli due minuti dalla fine, battendo Marc Márquez e interrompendo il dominio della Ducati.

I risultati finali: Pole Position: Fabio Quartararo, 2°: Marc Márquez, 3°: Francesco Bagnaia

È stata la prima volta in questa stagione che Marc Márquez non è stato in pole - e anche la prima volta che la Ducati non ha conquistato la pole quest'anno!

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-whatsapp

All'argomento

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

logo-newsgp
Informazioni

icon F1 and MotoGPNotizie su F1 e MotoGP

icon articlesNuovi articoli ogni giorno

icon worldNotizie da tutto il mondo

icon reportsReport dalle gare

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-x logo-whatsapp logo-youtube

Notizie F1 & MotoGP da tutto il mondo

Contact

NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union

info@news.gp


We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.